Spaghetti di riso al salmone

Spaghetti di riso al salmone

Una ricetta molto semplice per preparare un piatto unico gustoso. Se gradito, potete anche renderlo piccante! Mangiare salmone o pesce azzurro almeno 2 o 3 volte alla settimana è indispensabile per assumere la giusta quantità di acidi grassi polinsaturi essenziali, molto utili per prevenire e curare le malattie cardiovascolari e alcune malattie infiammatorie. Ricetta Spaghetti di riso al…

Dettagli

Skyr: il superfood islandese

Skyr: il superfood islandese

Avete mai sentito parlare dello Skyr, il formaggio che sembra uno yogurt? Prodotto sconosciuto ai più, per alcuni invece è diventato un alimento da consumare quotidianamente. Originario dell’Islanda, lo Skyr è un formaggio cremoso di latte vaccino, la cui prima produzione sembra risalire a più di mille anni fa (vanta citazioni persino nella mitologia nordica) Consigliato da nutrizionisti…

Dettagli

Bocconcini di pollo alla melagrana

Bocconcini di pollo alla melagrana

Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto leggero e originale, a base di carne bianca: i bocconcini di pollo alla melagrana. Semplicissimo da cucinare, pronto in soli 25 minuti! Questo piatto è indicato anche per celiaci e intolleranti al lattosio Ricetta Bocconcini di pollo alla melagrana Ingredienti per 4 persone •600 g di petto…

Dettagli

Listarelle di pollo al limone, rosmarino e miele

Listarelle di pollo al limone, rosmarino e miele

Una ricetta semplice e veloce, ma sfiziosa, per cucinare un secondo piatto di carne bianca al profumo di spezie.  Per mangiare carne di qualità bisogna scegliere con attenzione. Cercate sempre polli allevati a terra e alimentati con cereali. Più cari, ma almeno allevati in modo etico e senza antibiotici. RICETTA Listarelle di pollo al limone,…

Dettagli

Fregola con gamberoni

La fregola con gamberoni è una ricetta squisita e molto semplice da preparare. Per chi non la conosce, la fregola è un tipo di pasta di semola molto versatile, tipica della Sardegna . Si presenta sotto forma di palline, lavorate a mano dopo essere state passate in un coccio. Il suo nome originale era fregula e deriva dal latino ferculum…

Dettagli

Crema di lenticchie gialle e melagrana

Crema di lenticchie gialle e melagrana

Capodanno si avvicina e, come da tradizione, in tavola non possono mancare le lenticchie! Scopriamo da dove ha origine la tradizione. Risale ad un’antica usanza romana. Infatti era consuetudine regalare una “scarsella”, cioè una borsa di cuoio da appendere in vita, contenente lenticchie. L’auspicio era che si trasformassero in monete sonanti! La particolare forma a lente…

Dettagli

Antipasto salmone, lime e pepe rosa

Antipasto salmone, lime e pepe rosa

Antipasto al salmone, presentato in  bicchierini monoporzione, per seguire la nuova tendenza del “finger food”. Quindi non solo canapè e tartine, ma anche piatti miniaturizzati in bicchierini monoporzione. Con questa ricetta facilissima e veloce,  porterete sulla vostra tavola delle feste un antipasto originale e creativo, preparato con ingredienti molto semplici. La parte interessante è che le mini cheecakes al…

Dettagli

Polpette di quinoa con salsa verde

Polpette di quinoa con salsa verde

Le polpette di quinoa sono un piatto originale, leggero e gustoso che stupirà i vostri commensali. Potete proporle come antipasto “finger food” oppure come secondo piatto, accompagnato da un contorno. Come già detto in una precedente ricetta (Quinoa profumata alla cannella), la quinoa non è un cereale, ma una pianta erbacea i cui semi contengono…

Dettagli

Conoscere le piante medicinali: il Ginseng

Conoscere le piante medicinali: il Ginseng

Panax ginseng C.A. Meyer. Famiglia: Araliaceae Parti Utilizzate: La radice Descrizione e origine del ginseng Il ginseng è una piccola pianta perenne presenta un singolo fusto che germoglia ogni anno da un corto rizoma il quale si forma a sua volta da una radice carnosa. Ha foglie composte palmate, fiori bianchi e frutti rosso brillante. Originario delle foreste dell’Asia orientale, viene coltivato in Cina, Russia, Corea, e…

Dettagli

Insalata trevigiana al formaggio di capra

Insalata trevigiana al formaggio di capra

L’insalata trevigiana è una tipica verdura invernale e, con il suo gusto amarognolo, si presta bene anche ad abbinamenti con cibi dolci. Questa ricetta unisce il gusto amarognolo della trevigiana al sapore dolce del miele e delle prugne secche e al gusto sapido del formaggio cremoso di capra. Alcune noci tritate completano questo gustoso piatto.…

Dettagli