Zuppa di cavolo nero

Zuppa di cavolo nero

La zuppa di cavolo nero è una zuppa rustica, genuina e salutare. Infatti unisce le molte proprietà del cavolo nero a quelle dei legumi, creando così un piatto unico gustoso e nutrizionalmente bilanciato. Ideale servita con crostoni di pane toscano tostato ! Il cavolo nero, verdura tipica della cucina toscana, ha la foglia lunga, di colore verde…

Dettagli

Torta cioccolato fondente e arance

Torta cioccolato fondente e arance

La torta cioccolato fondente e arance è il dolce ideale per coccolarci nelle giornate invernali. Questa versione è anche adatta  agli intolleranti al lattosio. Se amate il sapore intenso, utilizzate arance rosse; per un gusto più delicato preferite le arance navel. Abbiate cura di scegliere arance non trattate, perchè le ricetta prevede anche l’utilizzo della loro scorza…

Dettagli

Spesa low-cost: un disastro per l'umanità?

Spesa low-cost: un disastro per l’umanità?

La spesa low-cost è sempre più nel mirino di chi fà le proprie scelte alimentari con attenzione. Si è perfino arrivati a descrivere il fenomeno come un disastro per l’umanita! Infatti i produttori dell’industria usano tecniche ingannevoli per abbassare i costi di produzione ed è necessario combattere questa piaga e sensibilizzare le persone che scelgono…

Dettagli

Conoscere le piante medicinali: il germe di grano

Conoscere le piante medicinali: il germe di grano

Triticum aestivum L. Famiglia: Graminaceae Parti Utilizzate: Olio ottenuto dal germe del chicco di frumento Descrizione e origine del germe di grano Il Germe di Grano è costituito dalla fogliolina embrionale del chicco di frumento. Principi attivi di riferimento Vitamina E (principalmente α-tocoferolo). Octacosanolo. Acidi grassi polinsaturi (55-60% acido linoleico). Attività principali Antiossidante, integratore di acidi grassi polinsaturi. Accresce la…

Dettagli

Il magnesio: proprietà e benefici

Il Magnesio: proprietà e benefici

Il magnesio è un minerale di molto importante per il nostro benessere,  in grado di prevenire alcuni disturbi di salute e sostenere una numerosa gamma di funzioni biologiche in  tutto il corpo come muscoli, nervi, apparato digerente e cardiaco. Proprietà del magnesio Tra le numerosi proprietà del magnesio, una tra le più importanti  è quella di mantenere bassi i livelli…

Dettagli

Quinoa profumata alla cannella

Quinoa profumata alla cannella

Una ricetta sfiziosa a base di quinoa per la vostra colazione o per un insolito dessert. La quinoa non è un cereale, ma una pianta erbacea i cui semi contengono amido, una buona quantità di proteine e sono totalmente privi di glutine. La quinoa ha più proteine del grano e del grano saraceno, è ricca…

Dettagli

Conoscere le piante medicinali: la Garcinia

Conoscere le piante medicinali: la Garcinia cambogia

Garcinia cambogia Desr. Famiglia: Clusiaceae Parti Utilizzate: Epicarpo del frutto (ovvero non la polpa, la scorza). Descrizione e origine della garcinia La garcinia cambogia è una pianta legnosa che cresce spontanea nell’India meridionale, Indocina, Cambogia e Filippine. Principi attivi di riferimento della garcinia Il principi attivi della garcinia sono gli acidi organici tra cui in particolare l’acido idrossicitrico. Attività…

Dettagli

Stufato di cavolfiore con curcuma, zenzero e olio di cocco

Stufato di cavolfiore con curcuma, zenzero e olio di cocco

Vi propongo uno stufato di cavolfiore,  piatto ideale soprattutto per le giornate invernali, in quanto ci riscalda ed è ricco di sostanze nutritive. E’ perfetto sia per i vegetariani che per i vegani, ma, con una piccola variante, è adatto anche per chi vuole mangiare la carne. E’ un piatto ricco di grassi vegetali sani,…

Dettagli

Dolcificanti artificiali: aumentano il rischio di diabete?

Dolcificanti artificiali: aumentano il rischio di diabete?

Gli ultimi studi scientifici portano alla ribalta un tema scottante: i dolcificanti artificiali cambiano in peggio l’assorbimento del glucosio. Per il nostro organismo, la dolcificazione è un forte segnale di stimolo all’assunzione di cibo e all’accumulo dell’energia, perché segnala all’organismo di incrementare la assunzione di carboidrati semplici e a veloce assorbimento, per poi accumularli nel tessuto adiposo.…

Dettagli

Conoscere le piante medicinali: il Finocchio

Conoscere le piante medicinali: il Finocchio

Foeniculum vulgare Miller subsp. vulgare var. dulce Famiglia: Umbellifereae Parti Utilizzate: Frutti essiccati (spesso erroneamente chiamati semi). Descrizione e origine del finocchio Il finocchio è un’erba perenne, eretta, alta fino ad 1,5 m. Il picciolo fogliare si avvolge attorno al fusto principale, le foglie sono finemente divise, dando l’impressione di piume. I fiori sono piccoli, gialli e raccolti in tipiche ombrelle. Originaria della…

Dettagli