Insalata croccante di Cavolo rosso, Mele e Finocchi

Insalata croccante di Cavolo rosso, Mele e Finocchi

Estive o invernali, di insalatone ce n’è per tutti i gusti! Oggi vi propongo la ricetta di un’insalata croccante, a base di ingredienti tipici dell’autunno, composta da cavolo rosso, mele fuji e finocchi. Questo piatto può essere presentato come contorno oppure, arricchito con qualche gheriglio di noce, semi di girasole, semi di lino e qualche…

Dettagli

Tortino di fiocchi d'avena

Tortino di fiocchi d’avena

Sfizioso Tortino ai fiocchi d’avena con ricotta, spinaci e parmigiano. Perfetto come aperitivo del Venerdì! Sicuramente sapete che l’avena è un cereale ricco di fibre e contiene carboidrati a lenta digestione, proteine, vitamine del gruppo B e minerali. Soprattutto contiene i betaglucani dei polisaccardi riconosciuti validi per rallentare lo svuotamento gastrico (combattere il senso di fame) e aumentare la peristalsi intestinale, ma anche utili per…

Dettagli

Conoscere le piante medicinali: il Fieno greco

Conoscere le piante medicinali: il Fieno greco

Trigonella foenum-graecum L. Famiglia: Fabaceae Parti Utilizzate: Semi Descrizione e origine fieno greco Piccola erbacea annuale (fino a 0,5m) con foglie trifogliate, fiori gialli incospicui nell’ascella fogliare. I frutti sono lunghi e sottili, spesso incurvati. I semi di 3-5 mm. Originaria della regione del Mediterraneo, Africa nord-orientale ed Asia occidentale. Ampiamente coltivata. Principi attivi di riferimento Saponine steroidee.…

Dettagli

Un piatto detox: Insalata di finocchi e arance

Un piatto detox: Insalata di finocchi e arance

Molto spesso, durante il fine settimana, ci concediamo degli strappi alle regole. Così il Lunedì vogliamo rimediare e ci proponiamo di comportarci bene. Perciò, oggi vi propongo un piatto sano, con azione disintossicante, ma al tempo stesso gustoso e colorato! E’ facile e veloce da preparare ed è anche comodo da portare in ufficio. Insalata…

Dettagli

Ragù di soia

Ragù di soia

Il ragù di soia è un condimento facilissimo da realizzare. Questa ricetta è l’ideale soprattutto per chi desidera evitare il glutine del seitan. Ottimo per condire primi piatti come pastasciutte o lasagne. L’apporto di proteine della soia, presenti in questo condimento, bilancerà l’apporto di carboidrati e quindi abbasserà il carico glicemico del piatto! Ragù di…

Dettagli

Zuppa di zucca e ceci al rosmarino

Zuppa di zucca e ceci al rosmarino

Questa semplice Zuppa di zucca e ceci ci permette di preparare un primo piatto autunnale molto delicato, ma al tempo stesso equilibrato e gustoso. Se gradito, la zuppa può essere accompagnata da crostini di pane integrale tostato e arricchita con un bel cucchiaio di parmigiano grattugiato. Anche l’aggiunta di qualche seme tostato (semi di lino,…

Dettagli

Fagottini ricotta e olive

Fagottini ricotta e olive

I Fagottini ricotta e olive sono un antipasto  davvero sfizioso, preparato con la pasta sfoglia, Ideali da offrire per un aperitivo o come antipasto leggero.  preparazione: 15 min  cottura: 15 min  totale: 30 min Ingredienti per 16 fagottini:  1 rotolo di pasta sfoglia  200 gr di ricotta  100 gr di olive verdi  50 gr di grana  1 albume o latte  sale  pepe  semi…

Dettagli

Mousse di Castagne

Mousse di Castagne

Le castagne sono un ottimo frutto che non dovrebbe mancare nella nostra alimentazione, perchè ricco di elementi nutritivi e davvero gustosissimo! Inoltre le castagne non contengono glutine e sono quindi un ottimo alimento per le  persone interessate dal morbo celiaco. Sono molto digeribili e sono consigliate in casi di anemia e inappetenza. Grazie all’abbondante presenza di fibre sono molto utili per la funzionalità…

Dettagli

Zucca al forno

Zucca al forno

La zucca è un ortaggio davvero poco calorico. Infatti 100 grammi di zucca gialla apportano soltanto 18 calorie. Possiamo dunque scegliere la zucca come contorno leggero e come ingrediente per le nostre ricette autunnali. Come altri frutti o ortaggi dalla polpa di colore giallo-arancio, la zucca è ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, un componente che può essere utilizzato dall’organismo per la…

Dettagli

Anemia: i 10 alimenti per combatterla

Anemia: i 10 alimenti per combatterla

Si definisce anemia la diminuzione del numero di globuli rossi e del loro contenuto in emoglobina, ovvero della sostanza che è in grado di trasportare l’ossigeno. L’anemia non è una malattia, ma la manifestazione o l’effetto di numerose e differenti malattie. Sintomi dell’anemia I segni più evidenti dell’anemia sono : il pallore della pelle e soprattutto…

Dettagli