L'accoppiata vincente a tavola: riso e ceci

L’accoppiata vincente a tavola: riso e ceci

Riso e ceci sono un matrimonio perfetto perché i ceci completano perfettamente apporto proteico del riso, assicurando un corretto apporto di aminoacidi essenziali. L’organismo umano utilizza gli aminoacidi per produrre le proteine di cui ha bisogno. Se scegliamo un riso integrale avremo un buon apporto di vitamine del gruppo B (soprattutto B1, B2, B9) e assicureremo ai batteri della microflora…

Dettagli

Biscotti Rose del deserto

Biscotti Rose del deserto

I biscotti che vi propongo, le Rose del deserto, sono senza burro e senza uova. infatti sono la versione leggera del famoso biscotto che ricorda la formazione cristallina a base di gesso tipica di alcune zone desertiche. Per ricordarne la forma, questi biscotti vengono passati nei fiocchi di mais prima di essere cotti in forno,…

Dettagli

Muffin ai peperoni

Muffin ai peperoni

Per cucinare questi muffin ai peperoni… vale davvero la pena di accendere il forno! Sono soffici e gustosissimi. Li potete presentare come  antipasto oppure come contorno, abbinati ad un piatto proteico. I peperoni in cucina I peperoni sono una verdura estiva che si trova ancora anche in autunno. Crudi, in pinzimonio o nel gazpacho; cotti,…

Dettagli

Artrite Reumatoide: la dieta può aiutare?

Artrite Reumatoide: la dieta può aiutare?

Cos’è l’ artrite reumatoide? Quali sono i sintomi? L’artrite reumatoide (AR) è una malattia sistemica infiammatoria cronica di cui non si si conoscono ancora completamente le cause. Colpisce la membrana sinoviale delle articolazioni. Molto spesso l’esordio è lento e insidioso, e i sintomi quali debolezza, febbre e dimagrimento, possono anticipare di molto i dolori articolari. Il…

Dettagli

Autunno: malinconia e voglia di dolci

Autunno: malinconia e voglia di dolci

Arriva l’autunno: avete notato che aumentano malinconia e voglia di dolci? Tra poco, con il cambio dell’ora legale e con le giornate che si accorciano, molte persone  proveranno questa sensazione di tristezza.  A volte si presenteranno anche  malumore, depressione, stipsi, sonno alterato, astenia sessuale…  che aumenteranno in novembre! Si tratta del disturbo affettivo stagionale, in…

Dettagli

I burger vegetali: burger di ceci

I burger vegetali: burger di ceci

Avete mai provato i burger vegetali? Perfetti se accompagnati da una fresca insalata di stagione o da un piatto di verdura cotta. Ma anche ottimi per imbottire un panino integrale e preparare così un burger vegetale delizioso. Il tocco in più? I semi di Chia che rendono più saporito e croccante l’impasto. Ingredienti 230 g di ceci precotti…

Dettagli

Conoscere le piante officinali: l'Elicrisio

Conoscere le piante medicinali: l’Elicrisio

Helichrysum italicum (Roth) Famiglia: Asteraceae (Compositae) Parte utilizzata: sommità fiorite   Descrizione e origine dell’elicrisio Il genere Helicrysum è costituito da oltre cinquecento specie, distribuite tra l’area del Mediterraneo, il continente africano, l’Asia e l’Australia. La più diffusa in Italia è quella dell’Helichrysum italicum pianta erbacea perenne, densamente ramificata con fusto eretto e foglie lineari. I fiori prevalentemente tubulari sono di…

Dettagli

La fame: perchè ci viene e come controllarla

La fame: perchè ci viene e come controllarla

Il motivo più classico per cui ci viene un attacco di fame è sicuramente un abuso di carboidrati semplici, a rapido assorbimento. Infatti  questi fanno alzare rapidamente la glicemia nel sangue, impegnando l’organismo a rilasciare una notevole quantità di insulina, col risultato di un abbassamento molto repentino della glicemia e conseguente senso di fame. Talvolta…

Dettagli

Filetti di sgombro con scaglie di mandorle

Filetti di sgombro con scaglie di mandorle

I filetti di sgombro con scaglie di mandorle sono una ricetta molto semplice. E’ un secondo piatto particolare e gustoso a base di pesce. Lo si può completare con un contorno di verdure in insalata o grigliate o di patate arrosto. E’ importante inserire questo pesce nella nostra alimentazione, perchè lo sgombro è un tipico…

Dettagli

Conoscere le piante medicinali: l'Elutherococco

Conoscere le piante medicinali: l’Elutherococco

Elutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim. Famiglia: Araliaceae Parti Utilizzate: Radice e rizoma Descrizione e origine dell’eleuterococco L’eleuterococco è un arbusto legnoso con fusti eretti, foglie composte, e fiori incospicui. È originario dell’Asia nordorientale. Appartiene alla stessa famiglia del Ginseng e viene anche chiamato Ginseng siberiano. Principi attivi di riferimento Lignani quali eleuteroside E e B4, altri fenilpropanoidi…

Dettagli